
Speaky Facile
è l’ausilio dedicato a non vedenti, ipovedenti ed anziani, che permette di accedere al mondo digitale anche se non si è esperti di tecnologia. Speaky è facilissimo da usare. Si parla utilizzando un telecomando vocale dotato di uno speciale tasto, facilmente riconoscibile al tatto, che attiva il microfono per ricevere i comandi vocali. Speaky facile è dotato di una tecnologia intelligente capace di ascoltare, capire ed eseguire i comandi, e di rispondere erogando i servizi e i contenuti digitali richiesti.
Versioni disponibili
Speaky Facile Base
Audiolibri, Edicola, Smart Scanner, Rubrica, Posta Elettronica, Web Radio, Enciclopedia, Televisione, Dizionario e Traduttore, Ingranditore Schermo e Lettore Schermo, Giochi, Strumenti, Assistenza e Notifiche € 1299 + IVA
Speaky Facile Premium
In aggiunta ai Moduli Base contiene: Documenti, Musica, YouTube e Notizie da Internet. € 1586 + IVA
Speaky Facile Ipovedenti
Questa versione è composta da Speaky Facile Base oppure Premium con l’aggiunta di due moduli specifici per ipovedenti:
Lente di ingrandimento e Sottotitoli per il testo pronunciato con una aggiunta di soli € 500 + IVA

Sei un non vedente o un ipovedente? te lo può prescrivere il medico
Gli ausili per ipovedenti e per non vedenti sono acquistabili attraverso l’erogazione del contributo del Servizio Sanitario Nazionale secondo le modalità previste dal D.M. 27 agosto 1999 n. 332 “Regolamento recante norme per le prestazioni di assistenza protesica erogabili nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale: modalità di erogazione e tariffe”.
IL NOMENCLATORE TARIFFARIO
Con il Decreto del Ministero della Salute del 28 Dicembre 1992 e successive modificazioni è stato istituito il Nomenclatore tariffario delle protesi. Da inizio anno 2019 questo Nomenclatore è stato aggiornato, seguendo i nuovi elenchi LEA che il sistema sanitario ha modificato, aggiornando i dispositivi di protesi ed ausili rimanendo al passo con l’innovazione tecnologica. Speaky Facile può essere facilmente prescritto sia seguendo il vecchio nomenclatore sia il nuovo indipendentemente da quale sistema l’ASL adotti. Gli strumenti rivolti specificamente ai minorati della vista sono ottici ed elettronici, e sono utili sia per l’autonomia personale che lo studio. L’acquisizione degli strumenti è regolamentata da normative regionali ed i beneficiari sono tutti i soggetti con un residuo visivo non superiore ad un decimo in entrambi gli occhi, anche con eventuale correzione. L’iter di prescrivibilità di Speaky Facile segue le seguenti voci del nuovo nomenclatore tariffario (LEA) che sostituisce i vecchi codici ISO della (DM 332/99) il cod. Sintetizzatore Vocale Cod. 21.09.15.003 ed il codice del Sistema ICR Cod. 21.06.06.003.
22.30.21.006 sistema OCR (lettore automatico).
Dispositivo autonomo con funzioni di OCR per riconoscimento e lettura di testi a stampa che comprende anche scanner e sintesi vocale in un’unica unità funzionale.
22.36.12.009 sistema per il riconoscimento vocale.
Software che consente l’interazione completa con il dispositivo informatico attraverso comandi vocali e trasforma il linguaggio parlato in testo Speaky Facile può essere prescritto anche ad un assistito IPOVEDENTE che trova giovamento nell’uso di Software ingrandenti utili alla lettura a video.
22.03.18.015 software per ingrandimento.
Software di ingrandimento del testo e delle immagini dello schermo almeno fino a 16 volte, interfacciabile con l’ambiente operativo previsto dal dispositivo informatico in possesso dell’assistito
LEGISLAZIONE REGIONALE
La recente normativa nazionale ha demandato alle Regioni, e quindi alle ASL, il compito di regolamentare la fornitura delle protesi con il risultato che le singole ASL, pur nel rispetto della normativa generale, operano con modalità diverse e la concessione della strumentazione prescritta è sovente soggetta al contributo dell’interessato oppure concessa solo parzialmente. Succede anche che in alcune regioni si sia andati oltre gli standard minimi individuati dal nomenclatore tariffario, autorizzando la fornitura di strumenti, spesso innovativi, non indicati nel nomenclatore.
COME ACCEDERE AL CONTRINUTO DEL SSN
Per accedere al contributo del Servizio Sanitario è necessario possedere la seguente documentazione: LA PRESCRIZIONE DEL MEDICO la prescrizione medica del dispositivo protesico, che va redatta da un medico specialista del SSN, dipendente o convenzionato, indicante il codice identificativo riportato nel nomenclatore (codice ISO) la descrizione dell’ausilio l’indicazione degli eventuali adattamenti necessari alla sua personalizzazione
PREVENTIVO DI SPESA
Può essere necessario presentare uno o più preventivi su indicazione del distretto ASL di appartenenza.
AUTORIZZAZIONE DI SPESA
Una volta presentati prescrizione e preventivo, l’ufficio preposto dell’ASL si pronuncia rilasciando ’autorizzazione di spesa che riporta il corrispettivo riconosciuto al fornitore per il dispositivo prescritto. Si precisa che l’erogazione del contributo a volte non è a totale copertura del costo dell’ausilio prescritto. L’eventuale eccedenza verrà corrisposta dal richiedente.
IVA AGEVOLATA
Per usufruire dell’agevolazione fiscale IVA al 4%, è necessaria la seguente documentazione: copia del certificato attestante l’invalidità o dichiarazione sostitutiva specifica prescrizione autorizzativa rilasciata dal medico specialista dell’ASL di appartenenza, dalla quale risulti il collegamento funzionale tra il sussidio tecnico ed informatico richiesto e l’invalidità certificata.
Richiedi maggiori informazioni
o chiamaci al numero 06.45653290
Info
Copyright © 2019 Mediavoice S.r.l. – Tutti i diritti riservati – Partita Iva 06386131004
Sede legale: Via Laurentina, 569 Cap. 00143 Roma – Tel. +39.06.45653290 – Fax. +39.1782282604
Follow us