

PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA

DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Fattori critici di successo sono un prodotto di nicchia fortemente innovativo e brevettato, un’azienda di consulenza esperta nella internazionalizzazione di aziende, un management di grande esperienza anche internazionale (si vedano gli allegati cv dei consulenti e del capo progetto, presidente dell’azienda, Ing. Giacomelli).
Il prodotto di punta di Mediavoice, con il quale realizza gran parte del suo fatturato e oggetto del piano di internazionalizzazione, è in realtà una suite di prodotti, chiamata Speaky Facile, oggi in versione 4.0. Speaky Facileè una piattaforma di servizi basata su uno speciale Personal Computer portatile dotato di scanner e altri device, pensata per gli utenti non vedenti e ipovedenti che ad oggi non usano il PC perché troppo complesso o non accessibile a persone prive di conoscenze informatiche. Speaky Facile è stato sviluppato da Mediavoice con la collaborazione della UICI (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti).
Speakyèdotato di un’interfaccia avanzata, basata su tecnologia vocale intelligente, che permette all’utente di parlare con i suoi contenuti e servizi digitali. Speaky Facile 4.0 quindi parla all’utente e ascolta i comandi che l’utente impartisce attraverso uno speciale telecomando dotato di microfono.Fa parte del pacchetto dei servizi del prodotto un approfondito e specializzato servizio di assistenza tecnica telefonica pensato per lo specifico target non vedente e ipovedente. Attualmente il prezzo di vendita al pubblico in Italia è di 1.291,15 Euro (+ iva al 4%).
Nel prezzo sono incluse le seguenti componenti:
– Notebook
– Telecomando con microfono
– Tuner USB per la ricezione dei canali free del digitale terrestre
– Scanner HP Scanjet
– Software OCR Abby FineReader
– Software vocali come descritti sopra
L’unicità di questa suite di prodotti sta nel fatto che è totalmente accessibile a voce tramite uno speciale telecomando dotato di microfono che Mediavoice ha lanciato per prima sul mercato internazionale (CEBIT di Hannover 2007). Tramite questo prodotto gli utenti non vedenti possono controllare ad esempio la televisione, chiamando e registrando a voce canali e programmi, possono leggere i 20 quotidiani nazionali nei contenuti della versione cartacea in edicola (servizio esclusivo per ciechi e ipovedenti
UICI), possono scaricare e leggere i 20.000 audiolibri della libreria della UICI, possono scansionare e leggere comuni documenti cartacei come fatture o bollette, hanno a disposizione un dizionario e un traduttore multilingue, ed è presente per gli utenti ipovedenti un ingranditore software, sempre a controllo vocale. Questi servizi oggi disponibili saranno aumentati di semestre in semestre con nuovi servizi/moduli che saranno anche scaricabili gratuitamente via Internet dagli utenti che avessero acquisito una versione precedente di Speaky. Da non trascurare infine il fatto che Speaky Facile può essere utile anche a tutte le persone normodotate, anziane e non. Il prodotto è stato realizzato in stretta collaborazione con la UICI ma è di proprietà interamente di Mediavoice. Questo prodotto ha un costo unitario diretto per Mediavoice di circa 440 euro e viene venduto (con pagamento anticipato) agli ottici specializzati o ai centri tiflotecnici (centri che istituzionalmente svolgono l’attività di distribuzione per la Unione Italiana Ciechi) a 890 euro. Tali Centri lo rivendono ad un prezzo di 1.290 euro direttamente ai clienti o alla ASL di competenza dell’utente che lo richiede a quest’ultima attraverso un medico che lo prescrive. I centri tiflotecnici si occupano della spedizione del prodotto, della gestione di primo livello del cliente e della gestione finanziaria delle ASL paganti, facendosi carico degli oneri finanziari indotti dai tempi di pagamento di queste ultime.
Attualmente il prodotto, nella versione 4.0, è composto da 12 moduli, ciascuno corrispondente ad una precisa applicazione, che permette alla persona affetta da handicap visivo, di svolgere le normali funzioni possibili con un pc, come leggere o scrivere una mail, leggere un giornale, ascoltare una stazione radio, cercare una voce nel dizionario o nell’enciclopedia, cercare un numero all’interno dell’elenco delle pagine bianche, leggere un libro con gli audiolibri del database della biblioteca nazionale dell’Unione
Italiana Ciechi ed ipovedenti e così via. Di seguito sono riportate le 12 applicazioni:
– audiolibro
– dizionario e traduttore
– ingranditore
– NVDA screen reader
– edicola
– enciclopedia
– rubrica
– scanner OCR
– TV
– youtube
– web radio
– posta elettronica
FINALITA'
La commercializzazione internazionale si effettuerà in modo diverso nei vari Paesi a seconda delle specifiche caratteristiche del mercato. Vi sono Paesi (come appunto la Spagna), in cui la locale organizzazione dei non vedenti è molto forte dal punto di vista della commercializzazione degli ausili tecnologici, e quindi si preferirà costituire una partnership distributiva con questa. Vi sono invece altri paesi in cui si preferirà operare con una o più aziende distribuite su base geografica, specializzate nella distribuzione di tali ausili.
Considerando che i lanci nei paesi esteri potranno godere della calibrazione rispetto agli errori commessi nella distribuzione in Italia negli anni precedenti, si stima comunque prudenzialmente che in ciascun paese estero in cui si lancia il prodotto si raggiungeranno obiettivi di vendita analoghi a quelli italiani: 400 unità il primo anno, 800/1.000 il secondo e 2.000/2.500 il terzo anno.
Il personale per l’internazionalizzazione si divide tra Management, Amministrativo, Commerciale, Help Desk, R&D e Supporto tecnico. Si stima che aumenterà dalle 9 risorse del 2018 alle 26 del 2021.
A regime ci saranno due responsabili commerciali, uno per Italia e uno per estero, che saranno remunerate con componente fissa e variabile (nella misura del 20%). Le risorse di R&D e Supporto tecnico saliranno dalle 3 attuali alle 8 a regime, in quanto l’azienda non deve perdere la propria vocazione innovativa: saranno introdotti continuamente nuovi moduli nella famiglia di soluzioni Speaky Facile.
RISULTATI
La commercializzazione internazionale si effettuerà in modo diverso nei vari Paesi a seconda delle specifiche caratteristiche del mercato. Vi sono Paesi (come appunto la Spagna), in cui la locale organizzazione dei non vedenti è molto forte dal punto di vista della commercializzazione degli ausili tecnologici, e quindi si preferirà costituire una partnership distributiva con questa. Vi sono invece altri paesi in cui si preferirà operare con una o più aziende distribuite su base geografica, specializzate nella distribuzione di tali ausili.
Considerando che i lanci nei paesi esteri potranno godere della calibrazione rispetto agli errori commessi nella distribuzione in Italia negli anni precedenti, si stima comunque prudenzialmente che in ciascun paese estero in cui si lancia il prodotto si raggiungeranno obiettivi di vendita analoghi a quelli italiani: 400 unità il primo anno, 800/1.000 il secondo e 2.000/2.500 il terzo anno.
Il personale per l’internazionalizzazione si divide tra Management, Amministrativo, Commerciale, Help Desk, R&D e Supporto tecnico. Si stima che aumenterà dalle 9 risorse del 2018 alle 26 del 2021.
A regime ci saranno due responsabili commerciali, uno per Italia e uno per estero, che saranno remunerate con componente fissa e variabile (nella misura del 20%). Le risorse di R&D e Supporto tecnico saliranno dalle 3 attuali alle 8 a regime, in quanto l’azienda non deve perdere la propria vocazione innovativa: saranno introdotti continuamente nuovi moduli nella famiglia di soluzioni Speaky Facile.
SOSTEGNO FINANZIARIO RICEVUTO
Copyright © 2020 Mediavoice S.r.l. – Tutti i diritti riservati – Partita Iva 06386131004
Sede legale: Via Laurentina, 569 Cap. 00143 Roma – Tel. +39.06.45653290 – Fax. +39.1782282604