

Questa soluzione abiliterà per la prima volta una misurazione oggettiva dell’efficacia/efficienza delle terapie adottate nei vari stadi qualitativo/quantitativi di applicazione sulle patologie fonologiche e articolatorie di un paziente. L’applicazione potrà inoltre essere utilizzata per sviluppare programmi di esercizi articolatori da svolgere sotto la supervisione e gestione, in presenza o da remoto, del logopedista specialmente nei pazienti adulti disartrici e nei bambini con ritardo del linguaggio.
Mediavoice, consapevole della utile pervasività dei più recenti sviluppi di tecnologia vocale e intelligenza artificiale, intende ampliare il proprio spettro di soluzioni, così da far arrivare ad un target sempre maggiore di pazienti/utenti i servizi abilitati dalle nuove tecnologie. Si avvale a questo fine della collaborazione con l’azienda CLOUDWISE per il lato tecnologico e con il CAMPUS BIOMEDICO, sia dal punto di vista medico grazie all’UOS di Terapie Integrate di Otorinolaringoiatria che da un punto di vista di trasferimento tecnologico grazie all’Unità di Ricerca di Sistemi di Elaborazione e Bioinformatica, l’unità COSBI.